309 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MARELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

002)- Deaglio: è iniziata la grande fuga da Berlusconi. E il Diario ricorda Saul Bellow

Dopo la tempesta delle elezioni regionali, è cominciata la transumanza: uomini politici, giornalisti e specie varie di trafficoni stanno già prendendo le distanze dalle sorti di Silvio Berlusconi. Il Diario in edicola approfondisce l'argomento con la rubrica di Furio Colombo, che vede la fuga già iniziata anche nel mondo dei media, e con un'inchiesta sugli ultimi affari e affaretti di Claudio Cirino Pomicino, ex ministro dc, grande ondeggiatore della seconda repubblica, ora corteggiato dalla Margherita...
Ma la copertina è dedicata a un grande uomo, bello di fama ... continua

Cristiani in armi - Da Sant'Agostino a papa Wojtila

L'ultimo libro di Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, stodiosa di filosofia medievale, affronta di petto una questione di grande attualità: ovvero il sostegno che tutte le religioni, compreso quella cristiana, hanno dato ripetutamente nella storia alla teoria (e alla pratica!) della "guerra giusta". Con l'autrice discutono Giancarlo Bosetti, direttore di Reset, lo storico del medioevo Franco Cardini, e i filosofi Salvatore Natoli e Mario Vegetti.
Conduce la discussione il direttore della Casa della Cultura Feruccio Capelli.
Incontro registrato presso la ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2 T. Pievani - C. Darwin 1836-1842: una rivoluzione scientifica vista dall'interno

Per il ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi, Telmo Pievani svolge la lezione "Charles Darwin 1836-1842: una rivoluzione scientifica vista dall'interno". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 26/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Jean Petitot - Per un nuovo illuminismo

Presentazione del libro "Per un nuovo illuminismo - La conoscenza scientifica come valore culturale e civile" di Jean Petitot, prefazione, cura e traduzione dal francese di Fabio Minazzi (Bompiani).Intervengono oltre all’autore e al curatore: Umberto Eco, Fulvio Papi, Giulio Giorello. Coordina Ferruccio Capelli

Visita: www.casadellacultura.it

Oren Yiftachel - Tra pace e apartheid: la mutevole geografia politica di Israele/Palestina

In Casa della Cultura, a Milano, incontro con il geografo israeliano Oren Yiftachelche illustra le sue ricerche sulla struttura demografica di Israele e Palestina e espone la sua teoria sulla democraziaisraeliana come "etnocrazia". Coordina il dibattito Maria Nadotti. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Donne e uomini a molte dimensioni - Figure e destini della flessibilità

Lunedì 16 ottobre la Casa della Cultura ha avviato un cilco di riflessione sulle trasformazioni del lavoro e sulle conseguenze della flessibilità e della precarietà sulla condizione umana contemporanea. Ne hanno discusso il sociologo Luciano Gallino, il filosofo Massimo De Carolis e Adriana Nannicini, esponente del movimento delle donne milanese. La discussione è stata introdotta da Igino Domanin, scrittore e studioso della new economy. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

02)- Cura di sé e bene comune - Il sé e le mutevoli compagnie

Mercoledì 18 ottobre 2006 in Casa della Cultura, nell'ambito del seminario "Cura di sé e bene comune",lezione del prof. Salvatore Veca sul tema: Il sé e le mutevoli compagnie.Veca ha proposto due metafore fondamentali: la solitudine non voluta come male peggiore e il bisogno dicompagnia come molla fondamentale del comportamento umano. Il bene comune, l'obiettivo fondamentale dell'agire sociale,è la sottrazione delle persone alla solitudine e alla emarginazione.
La discussione è stata introdotta e coordinata da Fulvio Papi, che ha promosso e coordina il ... continua

A. Asor Rosa - IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali

In occasione della presentazione del libro "Alberto Asor Rosa IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali" 
a cura di Simonetta Fiori (editori Laterza)
Alberto Asor Rosa dibatte con: Ferruccio Capelli, Giovanni De Luna, Simonetta Fiori, 
Marco RevelliMilano 13 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Soweto 1976: la rivolta dei giovani

A trent'anni di distanza, una serata per ricordare une vicenda decisiva nella storia africana: la rivolta dei giovani di Soweto contro il regime di apartheid in Sud Africa. Ne parlano storici, studiosi di letteratura africana e i protagonisti del movimento antiapartheid che si sviluppò anche in Italia e a MIlano negli anni Settanta e Ottanta.
La discussione, introdotta da Ferrucco Capelli, direttore dela casa della Cultura, vede la partecipazione di: Giampaolo Calchi Novati, Enrico Dodi, Roberto Vitali, Itala Vivan, Ezio Tabacco e Giuseppe Crippa. Ogni intervento è ... continua

Incontro con lo scrittore libanese Elias Khuri

Khuri è una delle figure di spicco della letteratura araba contemporanea. Tra le sue opre tradotte in italiano ricordiamo: La porta del sole, Einaudi.L'incontro in Casa della Cultura non si è occupato però di letteratura: al centro della conversazione con Elias Khuri c'è la guerra di quest'estate, "la non guerra" che ha devastato il Libano.Khuri si rivela straordinario testimone del dramma libanese e nel contempo finissimo analista dello scenario internazionale. Questione palestinese, guerra in Iraq, ruolo dell'Iran, scelte di Israele e degli Stati Uniti si ... continua